- Dettagli
- Visite: 1410
Dal 27 al 29 settembre appuntamento a Parabiago (Mi) con "Artigiani del Gusto", quarta rassegna nazionale dei mestieri e dei prodotti del settore enogastronomico.
- Dettagli
- Visite: 1350
L'evoluzione delle abitudini alimentari dal Medioevo a oggi. Se ne parlerà il 26 luglio a Chiaravalle Centrale (Cz), nell'ambito delle “Giornate normanne” che si concluderanno domenica 28 luglio.
- Dettagli
- Visite: 1312
"Campi del Cilento", si chiude con successo la terza edizione, dell' appuntamento annuale promosso dall'azienda Molini Pizzuti e dedicato alla valorizzazione del grani antichi.
- Dettagli
- Visite: 1377
Cosa si mangiava nel Medioevo? Cosa mangiavano i Normanni? Come la scoperta di nuovi continenti, con l'introduzioni di nuovi prodotti, ha influito sulle abitudini alimentari e come si è arrivati alla dieta mediterranea? Sono solo alcune delle domande alle quali si è cercato di dare risposta in un ampio excursus che ha delineato una ricca tradizione gastronomica.
- Dettagli
- Visite: 1252
Si rinnova per il quarto anno consecutivo l'evento più lungo dell'estate cilentana. Dal 20 luglio all'8 settembre torna il Festival della Dieta Mediterranea di Pioppi, promosso dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea, da Legambiente e dal Comune di Pollica (Sa).
- Dettagli
- Visite: 1162
Saranno due giornate all'insegna di due vini bianchi cult delle Marche, giovedì 4 e di venerdì 5 luglio, che vedranno protagonisti al Festival Agrirock di Barolo il Verdicchio e il Bianchello del Metauro, tra eventi business e gourmet a cura dell'Istituto marchigiano di tutela vini (Imt).