- Dettagli
- Visite: 104
Sabato 26 ottobre, alle ore 18 si apre a Catanzaro la mostra dal titolo “Viaggio trasversale in terra di Calabria e Mediterraneo”, un’esposizione di stampe che ritraggono antiche cartografie ed antichi costumi popolari di Calabria, a cura di Nunzio Lacquaniti.
- Dettagli
- Visite: 288
L’emozione e l’atmosfera di una grande attesa hanno connotato la “scasata” della Varia, un rito che si ripete da secoli a Palmi (Rc), in onore della Madonna, venerata come Maria Santissima della Sacra Lettera, patrona e protettrice della città e in migliaia, da ogni dove, sono giunti per assistervi.
- Dettagli
- Visite: 180
A settembre gli alpeggi in quota chiudono i battenti. Vacche e greggi scendono a valle ed il 14 e 15 settembre a Chiareggio, località turistica, del Comune di Chiesa in Valmenco, in Valtellina, e prende vita il colorato e rumoroso rito della “transumanza”.
- Dettagli
- Visite: 202
A Valtournenche, nella valle del Cervino, sabato 28 settembre 2019, è giorno di Dezarpa. Le mandrie scenderanno dagli alpeggi dopo 100 giorni di monticazione e sfileranno lungo la via centrale di Valtournenche e la strada regionale 46, sino a Maën.
- Dettagli
- Visite: 228
Semplice e genuina, come le storie dei borghi e dei paesi, nell’anfiteatro aperto di Palazzo Aracri a Stalettì (Cz), si prepara una serata preziosa per conoscere la bellezza del folclore di una Calabria lontana dai riflettori.
- Dettagli
- Visite: 255
San Francesco di Paola, patrono della Calabria e protettore della gente di mare, è fra i santi più venerati al mondo. Sulla costa tirrenica vibonese la tradizionale festa nelle giornate del 21 e 22 luglio.